Variante A e B
La Ciclovia Alto Adige offre la migliore possibilità per gli appassionati di ciclismo di scoprire le molteplici bellezze dell'Alto Adige. Che sia la presenza mistica dei tanti castelli, il verde idilliaco delle bellissime valli o lo scenario rilassante dei fiumi e dei laghi, lungo la Ciclovia Alto Adige ce n'è per tutti i gusti. Il percorso collega le sette città dell'Alto Adige, in un escursione di natura e cultura. Nel viaggio attraverso lo spettacolare paesaggio dell'Alto Adige vi sposterete da un luogo da scoprire all'altro.
Variante A
Questa variante delle Ciclovia Alto Adige porta nella prima tappa dalla città dei Fugger, Vipiteno, passando per la possente Fortezza e la verde Val Pusteria, fino a Brunico. Da questa vivace città si pedala nella seconda tappa nuovamente verso la Valle Isarco, fino a raggiungere la città vescovile di Bressanone. Nella terza tappa si segue l'Isarco, si passa per la cittadina d'arte Chiusa, fino a raggiungere il capoluogo, Bolzano, da cui inizia la quarta tappa, con un giro al lago di Caldaro, per raggiungere la città di Merano ai piedi delle vette del arco alpino. La tappa finale porta da Merano ad attraversare tutta la Val Venosta, fino alle solide mura di cinta della cittadina di Glorenza.

Tappa A1 - Da Vipiteno a Brunico
La prima tappa della variante A porta dalla vecchia città dei Fugger, Vipiteno, attraverso lo "Sterzinger Moos", procede a zig zag superando Mezzaselva e scende per la Val d'Isarco, per entrare poi nella Val Pusteria dopo il... continua
Tappa A2 - Da Brunico a Bressanone
Con il rilassante mormorio del fiume Rienza in sottofondo, si abbandona la splendida Val Pusteria, lasciandosi alle spalle il castello di Casteldarne e la chiusa di Rio Pusteria, per ricongiungersi al percorso che porta a Bressanone presso il... continua
Tappa A3 - Da Bressanone a Bolzano
In questa affascinante tappa si lascia la città storica di Bressanone per seguire il corso dell'Isarco, avvicinandosi alla cittadina artistica di Chiusa. Sotto la protezione di Castel Branzoll e del Monastero di Sabiona, si attraversa... continua
Tappa A4 - Da Bolzano a Merano
Seguendo l'Isarco e poi l'Adige, in questa tappa si lascia il capoluogo Bolzano dirigendosi verso il Lago di Caldaro. Dall'idilliaco lago di Caldaro si supera Castel Firmiano, proseguendo verso Lana. Da lì si raggiunge presto la... continua
Tappa A5 - Da Merano a Glorenza
La tappa finale della pista ciclabile dell'Alto Adige porta attraverso Merano, la città di cura e antica capitale del Tirolo, poi, passando per Lagundo, dopo una ripida salita, fino a Tel e attraverso la Val Venosta fino a Naturno. La... continuaVariante B
Questa variante della pista ciclabile dell'Alto Adige porta nella prima tappa da Glorenza, la città più piccola dell'Alto Adige, ad attraversare tutta la Val Venosta fino alla città di cura Merano. Nella seconda tappa, lasciando la città di cura, si tocca il lago di Caldaro, per poi giungere a Bolzano. Il capoluogo è anche il punto di partenza per la terza appa, in cui si attraversa la Val d'Isarco, passando per l'idilliaca cittadina artistica di Chiusa, fino alla città vescovile di Bressanone. Nella quarta tappa si pedala attraverso la verde Val Pusteria direttamente fino a Brunico, per concludere con la tappa finale il percorso della pista ciclabile dell'Alto Adige, la quale attraversa la Val Pusteria e Fortezza, fino alla Val d'Isarco e la città dei Fugger Vipiteno.

Tappa B1 - Da Glorenza a Merano
La variante B della Pista ciclabile dell'Alto Adige si apre con una tappa emozionante da Glorenza a Merano. Ci si dirige verso Lasa, lasciandosi alle spalle la cittadina tradizionale di Glorenza. La pista ciclabile esce dalla Val Venosta e... continua
Tappa B2 - Da Merano a Bolzano
Passando accanto a Lana e Castel Firmiano, questa idilliaca tappa porta fino al meraviglioso lago di Caldaro. Dopo questa piccola scappata nell'assolata pianura, si pedala rilassati, passando a fianco di Ora e Laives, fino al capoluogo, Bolzano. continua
Tappa B3 - Da Bolzano a Bressanone
In questa incantevole tappa si lascia il capoluogo Bolzano, sotto lo sguardo vigile di Castel Cornedo, e ci si mette in marcia verso Chiusa, oltrepassando anche Castel Trostburg presso Ponte Gardena. Sotto la protezione di Castel Branzoll e del... continua
Tappa B4 - Da Bressanone a Brunico
La penultima tappa della variante B della pista ciclabile dell'Alto Adige lascia Bressanone per dirigersi a Fortezza, passando per il lago di Varna. Subito dopo l'imponente forte di Fortezza, il percorso gira verso est, verso... continua